Quando si parla di aeroporti italiani, si pensa subito a grandi terminal e voli di linea. Ma in Emilia Romagna, precisamente all’aeroporto di Reggio Emilia, si può vivere un’esperienza ben diversa da un semplice decollo: ci si può lanciare nel vuoto da 4.200 metri d’altezza.

Hai letto bene: questo piccolo scalo nel cuore della Pianura Padana ospita uno dei centri di paracadutismo più attivi e spettacolari d’Italia, dove ogni settimana centinaia di persone provano il brivido del lancio in tandem con il paracadute.

Un salto fuori dall’ordinario

Che tu stia cercando una scarica di adrenalina o un modo originale per festeggiare un’occasione speciale, il lancio in tandem è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. È perfetto anche per chi non ha mai fatto nulla del genere: sarai imbragato a un istruttore certificato, che si occuperà di tutto mentre tu ti godi la caduta libera e una vista mozzafiato sulla campagna reggiana.

L’intera attività è sicura, accessibile e studiata per offrire il massimo del divertimento con il minimo dello stress. In poche ore vivi un’avventura indimenticabile, e se scegli il servizio video, potrai rivedere (e condividere!) ogni istante del tuo volo. Il lancio è organizzato da Italia Skysport, specializzata in esperienze di paracadutismo per principianti ed eventi aziendali.

Prenota la tua avventura

Vuoi lanciarti anche tu? Tutti i dettagli sono disponibili su www.lanciointandem.com, il sito ufficiale del centro di paracadutismo con sede proprio all’aeroporto di Reggio Emilia. Se invece sei già convinto e vuoi assicurarti subito un posto, visita la pagina di prenotazione e scegli la data e l’orario del tuo volo.

Reggio Emilia: tra cielo e terra

Dopo il lancio, è il momento di esplorare Reggio Emilia con i piedi per terra. Questa città, nel cuore della Pianura Padana, è un piccolo scrigno di arte, storia e sapori autentici. Una passeggiata nel centro storico ti porterà davanti alla splendida Piazza Prampolini, al suggestivo Teatro Municipale Valli e alle collezioni d’arte dei Musei Civici.

L’atmosfera è rilassata ma piena di carattere, proprio come chi decide di lanciarsi con il paracadute. E poi c’è la cucina emiliana: erbazzone, cappelletti in brodo, e naturalmente le inconfondibili scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato. Dopo aver toccato il cielo, non c’è nulla di meglio che gustare i piaceri della terra.