
Chi viaggia spesso con compagnie low cost lo sa: il vero costo nascosto spesso non è nel prezzo del volo, ma nei bagagli. Una tariffa base da 20 euro può diventare rapidamente un salasso se non si conoscono bene le regole sui bagagli a mano. E il problema principale?
Ogni compagnia ha politiche diverse. Una borsa che per Ryanair è “troppo grande” può essere perfettamente accettata da easyJet, mentre Volotea ha le sue regole ben precise, e nessuna pietà al gate.
Per aiutarti a evitare confusione, stress e costi aggiuntivi, in questo articolo metto a confronto le tre principali compagnie aeree low cost che operano in Europa: Ryanair, Volotea ed easyJet. Misure consentite, oggetti extra, quando conviene pagare il secondo bagaglio: ti spiego tutto in modo chiaro, così potrai prenotare il tuo volo sapendo esattamente cosa puoi portare a bordo senza sorprese.
Tabella comparativa: misure e regole base
Quando si tratta di bagagli a mano, ogni compagnia ha le sue regole e, soprattutto, le sue misure. E anche pochi centimetri possono fare la differenza tra un imbarco sereno e una discussione al gate. Ecco una panoramica pratica delle dimensioni e regole sul bagaglio gratuito:
Compagnia | Bagaglio gratuito | Misure massime | Note |
Ryanair | 1 borsa piccola | 40 x 20 x 25 cm | Nessun oggetto extra, tutto deve stare nella borsa |
Volotea | 1 borsa piccola | 40 x 30 x 20 cm | Solo sotto il sedile, no laptop a parte |
easyJet | 1 bagaglio piccolo | 45 x 36 x 20 cm | Più generosa in altezza, ma sempre 1 solo pezzo |
A prima vista, può sembrare che la differenza sia minima. Ma in realtà, la scelta della compagnia può cambiare completamente il modo in cui prepari il tuo bagaglio. Ad esempio, easyJet offre un margine più ampio, soprattutto in altezza, il che ti permette di usare zaini più strutturati o borse con scomparti. Volotea, invece, consente più larghezza rispetto a Ryanair, ma non ti permette nessun altro oggetto personale separato (nemmeno un portatile o una borsa duty-free). Ryanair è la più rigida: tutto deve stare nella borsa da 40x20x25 cm, e i controlli sono severi.
Il denominatore comune tra tutte? Nessuna consente un secondo collo gratuito, né un oggetto extra come borsa, zaino o laptop. E se il tuo bagaglio non rientra nelle misure, preparati a pagare. Al gate, le sanzioni possono essere pesanti: fino a 70 euro per l’imbarco forzato in stiva.
Il consiglio? Misura la tua borsa a casa, riempila e fai la prova “misuratore” prima di partire. È l’unico modo per viaggiare sereno.
Quando conviene pagare il secondo bagaglio
Una delle domande più frequenti tra i passeggeri è: vale la pena acquistare un secondo bagaglio? E quando? La risposta varia in base a diversi fattori: durata del viaggio, stagione, tipo di bagagli e… compagnia scelta.
- Differenze tariffarie tra le compagnie
- Ryanair: l’opzione “Priorità + 2 bagagli a mano” è tra le più economiche. Con circa 6-12 euro, puoi portare anche un trolley da cabina (55x40x20 cm) da sistemare nelle cappelliere. Attenzione però: se non acquisti l’opzione online, al gate rischi di pagare fino a 70 euro.
- Volotea: offre la possibilità di aggiungere un secondo bagaglio in fase di prenotazione o successivamente. Anche qui, conviene sempre farlo online per risparmiare. I prezzi partono da 9 euro circa, ma salgono in aeroporto.
- easyJet: le tariffe “Up Front” e “Extra Legroom” includono un secondo bagaglio a mano più grande (56x45x25 cm) e imbarco prioritario. Prezzi da 7 a 20 euro, a seconda della tratta e dell’anticipo con cui prenoti.
- Costo medio per un trolley da cabina
In media, aggiungere un secondo bagaglio costa tra 8 e 18 euro se fatto online. Al gate, la cifra può triplicare. Quindi, se sai già che hai bisogno di più spazio, non aspettare l’ultimo minuto. Ti conviene sempre scegliere l’opzione extra al momento della prenotazione.
- Quando viaggiare solo con la borsa piccola
Ci sono occasioni in cui puoi cavartela anche con la sola borsa piccola:
- Weekend brevi
- Viaggi estivi (meno vestiti, più leggerezza)
- Spostamenti di lavoro senza necessità di abbigliamento extra
- Se alloggi in hotel con lavanderia
In questi casi, ottimizzare lo spazio è la chiave. Usa organizer da viaggio, indossa gli indumenti più voluminosi e scegli capi versatili. In commercio trovi borse perfette per tutte e tre le compagnie, progettate per sfruttare ogni millimetro.
Un’ottima strategia è comprare una borsa “universale”, cioè compatibile con le misure più rigide (come quelle di Ryanair), così potrai usarla su tutte le compagnie senza rischi.
Conclusione
In un mondo di voli low cost, il bagaglio può diventare la voce più cara se non ci si informa prima. La buona notizia è che confrontare le regole di Ryanair, Volotea ed easyJet è il modo più semplice per evitare brutte sorprese e viaggiare sereni.
Ogni compagnia ha i suoi pro e contro: Ryanair è la più economica, ma anche la più rigida; Volotea offre più larghezza ma pretende rigore; easyJet è la più “generosa” nelle dimensioni, ma attenta ai controlli.
La scelta giusta? Dipende da te. Dalla durata del viaggio, da quanto vuoi portare, da quanto sei disposto a pagare in più. L’importante è sapere cosa ti aspetta, e pianificare con attenzione.
FAQs
- Qual è la compagnia più flessibile con le dimensioni?
EasyJet, con il suo bagaglio da 45x36x20 cm, è la più generosa tra le tre. - Cosa succede se il bagaglio non entra nel misuratore?
Verrà imbarcato in stiva con un supplemento, spesso elevato (fino a 70 euro al gate). - Esistono borse compatibili con tutte le compagnie?
Sì, molti brand propongono modelli “underseat” che rispettano le misure di Ryanair (le più restrittive), utilizzabili anche su Volotea ed easyJet. - Si può portare il laptop separatamente?
No, in nessuna delle tre compagnie è ammesso un secondo oggetto gratuito. Il laptop deve essere inserito nella borsa principale.