
Volare con easyJet può essere una delle scelte più intelligenti per chi vuole spostarsi in Europa (e non solo) spendendo poco. Ma attenzione: se vuoi davvero risparmiare, devi conoscere a fondo le regole sul bagaglio a mano. Negli ultimi anni le politiche delle compagnie low cost sono diventate sempre più rigide, e basta un piccolo errore per ritrovarsi a pagare supplementi salati al gate.
EasyJet, in particolare, permette di portare gratuitamente a bordo un solo bagaglio piccolo, che deve rispettare precise misure e condizioni. Tutto il resto – inclusi trolley, zaini più grandi o un secondo collo – è a pagamento, ma può essere aggiunto in fase di prenotazione a costi contenuti. Quindi, come orientarsi tra misure, tariffe e opzioni extra senza impazzire?
In questo articolo trovi una guida aggiornata e completa per il 2025: ti spiego esattamente cosa puoi portare gratis, quando conviene aggiungere un secondo bagaglio, e quali sono i trucchi per viaggiare leggeri, sereni e senza costi imprevisti. Pronto a decollare senza stress? Cominciamo.
Qual è la politica easyJet sul bagaglio gratuito
Se hai acquistato un biglietto base con easyJet, la regola è chiara: puoi portare a bordo una sola borsa a mano gratuita, che deve misurare al massimo 45 x 36 x 20 cm. Questo bagaglio va sistemato sotto il sedile davanti a te, e non deve mai intralciare il passaggio o superare le dimensioni consentite. Qualsiasi borsa, zaino o valigetta che non rispetti queste misure verrà considerata irregolare e potrebbe essere imbarcata in stiva… con relativo supplemento.
Attenzione anche al fatto che non puoi portare un secondo oggetto personale (come una borsetta, una custodia per laptop o una borsa duty-free separata): tutto deve entrare in quell’unico collo gratuito. È una regola spesso sottovalutata, ma essenziale se vuoi evitare problemi al gate.
E se hai bisogno di più spazio? EasyJet offre una soluzione flessibile: puoi aggiungere un secondo bagaglio a mano se acquisti una delle tariffe speciali come “Up Front” o “Extra Legroom”, oppure se selezioni direttamente l’opzione “bagaglio a mano grande” durante la prenotazione. Questo secondo bagaglio può arrivare fino a 56 x 45 x 25 cm, ed è il classico trolley da cabina che puoi sistemare nelle cappelliere.
Le tariffe “Up Front” ed “Extra Legroom” includono anche vantaggi extra, come l’imbarco prioritario o la scelta del posto a sedere con maggiore spazio per le gambe. Sono opzioni da valutare soprattutto se sai di voler portare più bagagli o se viaggi per lavoro e non puoi permetterti imprevisti.
Insomma, la chiave per non sbagliare con easyJet è pianificare in anticipo: se pensi di aver bisogno di più spazio, acquista subito l’opzione aggiuntiva online, perché farlo in aeroporto ti costerà molto di più e rischi di dover separarti dal tuo bagaglio all’ultimo momento.
Come scegliere il bagaglio giusto e risparmiare
Ora che sai cosa puoi portare con un biglietto base e cosa no, vediamo nel concreto come scegliere il bagaglio giusto per easyJet e risparmiare senza rinunce. Il primo punto da chiarire riguarda le differenze tra le tariffe: mentre il biglietto standard include solo la borsa piccola (45x36x20 cm), le tariffe “Flexi”, “Up Front” e “Extra Legroom” ti consentono di portare anche un secondo bagaglio.
La “Flexi”, in particolare, include anche il cambio gratuito del volo, imbarco prioritario e posto premium: perfetta per chi viaggia spesso o ha bisogno di flessibilità.
Quando conviene acquistare il secondo bagaglio? Dipende dal tipo di viaggio. Se stai partendo per un weekend e sai che riesci a stare leggero, la borsa piccola è più che sufficiente. Ma se hai bisogno di un cambio completo per ogni giorno, scarpe extra o un laptop voluminoso, meglio non rischiare: aggiungi il bagaglio grande online, pagherai meno e viaggerai più tranquillo. L’opzione parte da circa 7-10 euro se prenotata in anticipo, ma in aeroporto può costare fino a 60 euro.
Per quanto riguarda il tipo di borsa da portare, sul mercato esistono tantissimi modelli compatibili con le dimensioni richieste da easyJet. I più consigliati sono:
- Zaini “underseat”: progettati appositamente per entrare sotto il sedile, spesso con scomparti intelligenti.
- Borsoni morbidi: leggeri e comprimibili, ideali se porti abiti o oggetti flessibili.
- Valigette compatte da cabina: rigide ma progettate per rientrare nelle misure con precisione millimetrica.
Se preferisci acquistare online, cerca borse etichettate come “easyJet size” o con specifica 45x36x20 cm. Alcuni brand propongono anche modelli omologati per diverse compagnie aeree, così da usarli su più voli.
Un altro consiglio utile è misurare e pesare la borsa a casa prima della partenza. Anche se easyJet attualmente non applica limiti di peso per il bagaglio a mano piccolo, la compagnia si riserva il diritto di controllare e, in caso di dimensioni eccessive, chiedere l’imbarco del collo in stiva. Prevenire è meglio che pagare.
Conclusione
Viaggiare con easyJet è semplice, veloce e spesso molto conveniente. Ma per evitare brutte sorprese e supplementi inaspettati, serve un minimo di pianificazione. Conoscere le dimensioni del bagaglio consentito, sapere quando aggiungere un secondo collo e scegliere la borsa giusta sono passaggi fondamentali per volare sereni e leggeri.
Prenotare online, controllare bene le misure e non improvvisare all’ultimo minuto sono piccoli accorgimenti che fanno una grande differenza, soprattutto quando ogni euro conta. Quindi la prossima volta che prenoti un volo easyJet, metti in valigia anche queste informazioni: ti torneranno utilissime.
FAQs
- Posso portare uno zaino da trekking?
Solo se rientra nelle misure 45x36x20 cm. In caso contrario, va aggiunto come bagaglio extra. - Cosa include la tariffa Flexi?
Cambio volo gratuito, scelta del posto, imbarco prioritario e un secondo bagaglio da cabina. - Il bagaglio viene controllato al gate?
Sì, soprattutto se appare ingombrante o oltre misura. Meglio verificare a casa prima di partire. - Meglio acquistare l’opzione extra in aeroporto o online?
Decisamente online: costa meno e ti garantisce più scelta e serenità.