
L’Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino, situato in località di Punta Raisi a 35 chilometri a ovest dal centro, è uno dei principali scali italiani e rappresenta una porta d’accesso fondamentale per la Sicilia.
Con un traffico annuo che lo colloca tra i primi dieci aeroporti del paese, accoglie milioni di viaggiatori in arrivo e in partenza verso numerose destinazioni nazionali e internazionali. La sua posizione strategica lo rende un hub essenziale per il turismo e gli spostamenti d’affari, collegando l’isola con le principali capitali europee e con il resto d’Italia.
Se stai pianificando un volo da qui, è importante che tu conosca le soluzioni migliori per raggiungerlo e le possibilità di sosta più convenienti.
Aeroporto di Palermo: come arrivare in auto
Se opti per l’auto, il percorso più diretto per arrivare allo scalo di Palermo è l’autostrada A29, che collega il capoluogo siciliano a Trapani. Partendo dal centro, ti basterà imboccare questa arteria in direzione Mazara del Vallo e seguire le indicazioni per l’aeroporto. Il tragitto dura in media 40 minuti, ma i tempi possono variare in base al traffico, soprattutto nelle ore di punta.
Una volta giunto a destinazione, potrai scegliere tra diverse soluzioni di parcheggio in base alle tue esigenze. La sosta breve è perfetta se devi solo accompagnare o accogliere un passeggero, mentre per viaggi più lunghi esistono aree dedicate alla lunga permanenza, con tariffe più vantaggiose.
Dove parcheggiare all’Aeroporto di Palermo
Se viaggi in auto e hai bisogno di lasciare il veicolo in sosta, l’aeroporto di Palermo offre tre soluzioni principali:
- Parcheggio lunga sosta: questa area è pensata per chi deve lasciare l’auto per più giorni. Si trova a breve distanza dal terminal e dispone di 200 posti. Le tariffe sono competitive e prenotando online puoi ottenere sconti interessanti. È la soluzione ideale per chi parte per viaggi di media o lunga durata.
- Parcheggio terminal: situato proprio di fronte agli ingressi principali, questo parcheggio conta 520 posti ed è perfetto per chi cerca la massima comodità. La vicinanza al terminal garantisce un accesso rapido, riducendo al minimo il tempo necessario per raggiungere l’area check-in. Le tariffe sono più elevate rispetto alle altre opzioni, ma rappresentano il prezzo della praticità.
- Parcheggio low cost: se vuoi risparmiare senza rinunciare alla sicurezza, puoi optare per i parcheggi low cost presso l’aeroporto di Palermo. Situati a una distanza leggermente maggiore dal terminal, sono serviti da un comodo servizio navetta e offrono 300 posti auto a tariffe più vantaggiose. Anche in questo caso, prenotare in anticipo online ti permette di ridurre ulteriormente i costi.
Andare in treno all’Aeroporto di Palermo
Nel caso tu preferisca evitare il traffico, il treno rappresenta una comoda alternativa. Il servizio ferroviario Trinacria Express, operato da Trenitalia, collega la stazione di Palermo Centrale all’aeroporto con corse regolari durante l’arco della giornata. La durata del viaggio è di circa 50 minuti, con fermate intermedie in diverse zone della città e nei comuni limitrofi.
Questa opzione è particolarmente consigliata se viaggi senza bagagli ingombranti o se vuoi evitare i costi del parcheggio. Inoltre, il treno garantisce un arrivo diretto alla stazione sotterranea dello scalo, situata proprio sotto l’area arrivi, rendendo il trasferimento ancora più agevole.
Come raggiungere l’aeroporto in bus
Un altro modo pratico per arrivare a Punta Raisi è il servizio autobus della compagnia Prestia e Comandè, che effettua collegamenti giornalieri tra il centro di Palermo e lo scalo. I pullman partono ogni 30 minuti da diverse fermate strategiche, tra cui la stazione ferroviaria e il porto, offrendo una soluzione comoda per chi preferisce i mezzi pubblici.
Il tragitto dura all’incirca un’ora, a seconda delle condizioni del traffico. I biglietti possono essere acquistati online, presso le rivendite autorizzate o direttamente a bordo. Questa opzione risulta ideale per chi desidera evitare il problema del parcheggio o per chi si muove senza un mezzo privato.